Rassegna Stampa

Un angolo del nostro sito che raccoglie gli aggiornamenti inerenti al percorso del nostro Veneto.
Home » Rassegna Stampa

#Autonomia

Un angolo del nostro sito che raccoglie gli aggiornamenti sul percorso del nostro Veneto dopo il Referendum del 22 ottobre 2017.

#Editoriali

La raccolta di articoli ed editoriali selezionati dallo staff di Indipendenza Veneta

#Catalogna

Un angolo del nostro sito che raccoglie gli aggiornamenti sul percorso del Referendum della Catalogna

#Mondo

La raccolta di notizie che riguardano gli indipendentisti di tutto il mondo.
Autonomia del Veneto: Un Viaggio tra Promesse e Realtà

Autonomia del Veneto: Un Viaggio tra Promesse e Realtà

Nella puntata di approfondimento di “Punti di Vista”, si discute dell’Autonomia del Veneto, un tema di grande rilevanza per la regione. Il 22 ottobre 2017, i veneti votarono in un referendum per l’autonomia. Tuttavia, il percorso verso l’autonomia è stato lungo e complesso, con numerosi ostacoli politici e legali.

L’ospite, l’avvocato Alessio Morosin, descrive le difficoltà incontrate, incluso il dibattito iniziale nel 2013 per un referendum sull’indipendenza, bloccato dalla Corte Costituzionale, che portò alla nascita di un nuovo progetto di legge per l’autonomia. Morosin critica il rallentamento del processo e l’introduzione della “legge Calderoli” del 2024, che definisce solo principi generali e procedure, senza avvicinare concretamente all’autonomia differenziata.

Il Veneto ha recentemente celebrato una giornata per ricordare il referendum, ma secondo Morosin, non c’è nulla da festeggiare finché l’autonomia non sarà realtà.

Piazzale Cadorna potrebbe diventare Piazzale Sammy Basso: la proposta di Favero

Piazzale Cadorna potrebbe diventare Piazzale Sammy Basso: la proposta di Favero

Michele Favero, segretario di Indipendenza Veneta, ha proposto di intitolare il Piazzale Cadorna di Bassano del Grappa a Sammy Basso, il giovane biologo veneto recentemente scomparso, noto per i suoi studi sulla progeria, la rara malattia da cui era affetto. Favero ha sottolineato che dedicare il piazzale a Sammy Basso sarebbe un riconoscimento alla sua straordinaria vita e al contributo che ha dato alla comunità scientifica. La proposta è un omaggio al valore e all’amore per la vita che Sammy ha rappresentato.

Veneto e l’Italia: Sprechi, Sacrifici e Futuro

Veneto e l’Italia: Sprechi, Sacrifici e Futuro

Michele Favero, segretario di Indipendenza Veneta, critica duramente la classe politica, accusandola di non fare sacrifici mentre chiede costantemente rinunce ai cittadini. Denuncia lo spreco di denaro pubblico e l’inefficienza dello Stato, sottolineando il peso fiscale che grava sul Veneto e il fallimento della gestione delle risorse, come dimostrato con il PNRR e la spesa pubblica. Favero invita a concentrarsi sulle vere cause della crisi, come l’evasione lavorativa e la burocrazia inefficiente.

Zelensky e la Pace delle Armi: Una Guerra Senza Diplomazia?

Zelensky e la Pace delle Armi: Una Guerra Senza Diplomazia?

Michele Favero critica sia Putin, definito criminale di guerra, sia Zelensky, accusandolo di non cercare mai la pace e di mandare il suo popolo al massacro. Viene evidenziato come Zelensky non parli di diplomazia, ma richieda continuamente armi, senza mai proporre una soluzione pacifica al conflitto. La “pace giusta” a cui Zelensky si riferisce viene vista dall’autore come una pace ottenuta con le armi e il sangue, ma non il suo.

I meriti dimenticati del popolo curdo

I meriti dimenticati del popolo curdo

I «peshmerga» sono stati fondamentali per contrastare l’Isis, ma ancora una volta noi occidentali li stiamo lasciando al loro destino di perseguitati
LETTURA CONSIGLIATA
(Da Il Corriere della Sera)

Diversi dal Nordest

Diversi dal Nordest

Il referendum ha reso visibile una distinzione nota anche in passato ma oggi palese: la “diversità veneta”. Il 15% dei cittadini veneti vorrebbe che la Regione si staccasse dall’Italia. Il doppio rispetto a quel che si rileva in Lombardia.
LETTURA CONSIGLIATA
(Da La Repubblica)

La libertà di votare sul nostro futuro

La libertà di votare sul nostro futuro

Sono trascorsi 150 anni esatti dal 22 ottobre 1866, quando Giacomo Morosin, mio bisnonno, venne “debitamente consultato” quale cittadino appartenente al Popolo Veneto per esprimere un SI o un NO sull’annessione del popolo e del territorio veneto al regime sabaudo.
(Da lintraprendente.it)

Divisi è meglio?

Divisi è meglio?

Alcuni movimenti sembrano solo folklore. Altri sono vezzeggiati da media e intellettuali.
(Da corriere.it)

REFERENDUM UTILE PER DUE VENETI SU TRE

REFERENDUM UTILE PER DUE VENETI SU TRE

Poco più di un intervistato su cinque (21%), infatti, ritiene necessari partiti in grado di difendere gli interessi regionali mentre il 20% invoca la piena indipendenza del Veneto.
(Da Demos&fi )

Preferenze Cookie

Seleziona quali cookie desideri attivare:



⚙️