Regolamento Congresso Soci
Regolamento del CONGRESSO NAZIONALE
dei Soci di Indipendenza Veneta del giorno 14 maggio 2022
Data del congresso nazionale
Il Congresso dei Soci di Indipendenza Veneta viene fissato per il giorno:
14 maggio 2022 alle ore 14.00 in prima convocazione.
14 maggio 2022 ore 15.00 seconda convocazione.
Luogo di svolgimento del congresso nazionale
Sala Teatro Pertini in Villa Farsetti, via Roma 3 Santa Maria di Sala
Svolgimento del congresso nazionale
Potranno partecipare i soci del Movimento la cui iscrizione è in regola con il rinnovo per l’anno 2020.
L’anzianità di voto è di 4 mesi, come da statuto.
Regolamento congressuale
Il Consiglio Nazionale ha competenza esclusiva su ogni questione procedurale che non sia riservata dallo Statuto alla competenza di altro Organo Nazionale. Decide a norma di Statuto ed a maggioranza semplice dei presenti ogni questione relativa all’organizzazione del Congresso.
Riepilogo delle scadenze delle comunicazioni
6/05/2022: Candidatura a presidente del congresso
6/05/2022: Candidatura a verbalizzante del congresso
6/05/2022: Registrazione per interventi
6/05/2022: Registrazione per mozioni
12/05/2022: Registrazione per mozioni contrarie
Presidenza del Congresso e quorum costitutivo
Il Congresso è presieduto provvisoriamente dal segretario, Michele Favero, fino all’elezione del Presidente del Congresso da parte dei soci presenti aventi diritto di voto.
Il Presidente pro-tempore del Congresso o il Presidente eletto verificano il raggiungimento del quorum previsto nello statuto del Movimento.
La candidatura alla carica di presidente dovrà essere inviata, entro il 06/05/2022, alla mail consiglio.indipendenzaveneta@gmail.com
Tavolo di presidenza
Al tavolo di presidenza, siederà il presidente, il consiglio nazionale, il verbalizzante.
Verbalizzazione
Il segretario, quale Presidente pro-tempore, si incarica di verbalizzare le operazioni preliminari di costituzione del Congresso e di elezione del Presidente del Congresso.
Il Presidente del Congresso eletto si incarica delle modalità di verbalizzazione dei lavori anche tramite la collaborazione di un verbalizzante.
La candidatura alla carica di verbalizzante dovrà essere inviata, entro il 06.05.2022, alla mail consiglio.indipendenzaveneta@gmail.com
Accredito e ammissione dei Soci aventi diritto di voto e di parola al Congresso
L’accreditamento dei soci al congresso avviene con il delegato del Consiglio alla gestione del database dei soci, ovvero dal socio Alessia Bellon.
Eventuali controversie circa l’ammissibilità al Congresso, alla parola e al voto dei soci verranno decise inappellabilmente prima dell’inizio del Congresso dalla Presidenza che deciderà a maggioranza semplice orientando la propria decisione a consentire la più ampia partecipazione ai lavori del Congresso
Il verbale di tali decisioni andrà allegato al verbale del Congresso.
Diritto di intervento
Tutti i soci accreditati hanno diritto di parola in Congresso Nazionale. Vista l’esigenza di calcolare le tempistiche del congresso è richiesto che l’iscrizione alle liste degli oratori vada effettuata sempre con le stesse modalità dell’accredito al congresso: entro il 06.05.2022 alla mail consiglio.indipendenzaveneta@gmail.com
Termine per la presentazione di mozioni
Le mozioni e le risoluzioni devono essere consegnate via email a consiglio.indipendenzaveneta@gmail.com
entro il giorno 06.05.2022.
Il Consiglio Nazionale inoltrerà a tutti i Coordinatori d’Area il giorno 07 maggio 2022 le mozioni ricevute.
Le mozioni contrarie con la stessa modalità ma entro il 12.05.2022.
La scaletta degli interventi è decisa dal Presidente del Congresso.
Ordine di discussione di mozioni e risoluzioni
In caso di mozioni che trattino lo stesso tema il Tavolo di Presidenza ha facoltà di accorparle in un unico documento, dopo aver sentito – se ritenuto necessario – i primi firmatari delle mozioni. Il Presidente del congresso stabilirà inoltre l’ordine di presentazione in Congresso delle mozioni.
Interventi sulle mozioni
Per ciascuna mozione sono ammessi due interventi di relazione, uno a favore ed uno contrario, della durata massima di tre minuti ciascuno. Il relatore a favore è il primo firmatario della mozione o altro firmatario indicato dal primo. Il relatore contrario chiede di intervenire al Presidente del Congresso. Non è possibile cedere ad altri il proprio tempo d’intervento.
Modalità di votazione
La votazione delle mozioni avviene con palese per alzata di mano.
Quorum deliberativi
Il Congresso delibera con il voto favorevole della maggioranza semplice dei presenti aventi diritto.
Scrutinio e proclamazione risultati
Lo scrutinio avviene a cura degli scrutinatori incaricati dal Presidente del Congresso.
Competenza per l’approvazione del presente Regolamento
L’approvazione del presente Regolamento compete al Consiglio Nazionale, che delibera a maggioranza dei presenti.
Entrata in vigore del presente Regolamento
Il presente regolamento Congressuale entra in vigore il 15 maggio 2022.
14 aprile 2022
Per Indipendenza Veneta:
Il segretario Michele Favero
E Consiglio Nazionale