Rassegna Stampa – Editoriali
La raccolta di articoli ed editoriali selezionati dallo staff di Indipendenza Veneta
Michele Favero: Autonomia Veneta Negata 1 Parte
Michele Favero vuole denunciare l’ostruzionismo politico e giudiziario nei confronti dell’autonomia veneta, difendere l’identità del popolo veneto e sottolineare il ruolo attivo di Indipendenza Veneta nella battaglia per l’autonomia.
“Rispetto” è la Parola dell’Anno 2024: il Valore che Unisce e Rigenera la Società
All’inizio del 2024, siamo usciti con questo opuscolo informativo con tre parole in prima pagina che ho spiegato più volte in televisione e nei social.
Ebbene il 18 dicembre del 2024, secondo l’autorevole Treccani, la parola dell’anno è RISPETTO.
Concedetemi di fare i complimenti al Consiglio Nazionale, ai soci, ai militanti e con un briciolo di narcisismo anche al segretario di questo grande Movimento politico.
Grazie Indipendenza Veneta, non è solo fortuna, ma visione, passione, determinazione.
La politica è spesso nemica della qualità, dei contenuti. Noi vogliamo credere vi possa essere una politica differente.
Michele Favero, segretario Indipendenza Veneta
Marco Della Luna: Moneta, Dipendenza o Indipendenza dei Popoli?
Una Critica al Sistema Economico Globale
Il panorama economico globale odierno mostra come il libero mercato sia spesso distorto in una rete di monopoli che centralizzano il controllo su risorse chiave quali moneta, credito, materie prime, tecnologia e informazione. Questo sistema opera in un contesto di “economia dell’emergenza“, in cui crisi climatiche, sanitarie, finanziarie e belliche perpetuano un modello economico basato non sul libero mercato, ma su un’economia di comando. Tale modello alimenta quello che Campigotto definisce un “socialismo antisociale“, in cui il potere è concentrato nelle mani di élite ristrette, impoverendo la società e svalutando il lavoro umano, che dovrebbe invece essere il fulcro della distribuzione del reddito.
L’Effetto Cantillon e il Dominio del Dollaro
Un esempio emblematico è l’effetto Cantillon, già osservato nella Spagna del Siglo de Oro con l’afflusso di oro e argento dalle Americhe, e oggi evidente nell’economia statunitense. La dominanza del dollaro come valuta di riserva globale ha garantito agli USA un potere strategico ed economico senza pari, ma al contempo ha provocato una profonda deindustrializzazione interna e un impoverimento dell’economia reale, beneficiando principalmente le élite finanziarie.
Geopolitica e Sistemi Economici Alternativi
La crescente competizione tra sistemi, come quello dei BRICS e il modello dollaro-centrico, evidenzia una frammentazione geopolitica che spinge verso l’adozione di valute alternative e piattaforme bancarie autonome. Questo possibile riequilibrio globale porta con sé molte incognite. Il declino del dominio americano potrebbe aprire la strada a una maggiore autonomia per alcune nazioni, ma potrebbe anche dare vita a nuovi assetti di dipendenza per paesi come l’Italia, ancora pesantemente influenzati da poteri sovranazionali.
Autonomia e Identità: Michele Favero a La Voce d’Italia con Enzo Spatalino
Il programma è una rubrica di approfondimento quotidiano condotta da Enzo Spalatino, che ospita Michele Favero, rappresentante di Indipendenza Veneta, per discutere temi come autonomia, identità culturale, rispetto e responsabilità.
Michele Favero critica l’atteggiamento centralista della politica italiana, denunciando il mancato rispetto delle specificità territoriali e le disparità nella distribuzione delle risorse, come i fondi del PNRR.
Sottolinea inoltre l’importanza di preservare tradizioni e valori locali in un mondo sempre più globalizzato.
Durante l’intervento, vengono analizzati temi legati alla politica, alla giustizia e alla gestione economica, evidenziando un forte legame con il territorio veneto e un appello per maggiore autonomia e libertà decisionale.
Alessio Morosin: “L’autonomia del Veneto, un diritto storico tradito dal centralismo italiano”
Nel corso di un’intervista a TV7, Alessio Morosin, esponente di Indipendenza Veneta, ha affrontato il tema dell’autonomia del Veneto, descrivendola come un diritto storico legato alla forte identità e alla tradizione millenaria di autogoverno della regione.
Morosin ha ricordato che la riforma del Titolo V della Costituzione, introdotta nel 2001, fu concepita principalmente per rispondere alle istanze di autonomia del Veneto. Tuttavia, il progetto è stato tradito da un sistema politico incapace di tradurre le richieste in risultati concreti, complice anche il disinteresse di altre regioni italiane. “Molte regioni, come il Molise o la Basilicata, non hanno né le motivazioni né i requisiti per richiedere maggiore autonomia, mentre il Veneto si distingue per capacità economica e identità storica”, ha spiegato.
Morosin ha poi puntato il dito contro la gestione del referendum del 2017, che vide il 98,1% dei votanti esprimersi a favore dell’autonomia, definendolo un’occasione mancata per avviare una vera trattativa con lo Stato centrale. “Con un consenso così ampio, il Veneto avrebbe potuto imporre un dialogo forte, ma la politica non ha saputo sfruttare questa forza contrattuale”, ha dichiarato.
L’esponente indipendentista ha anche criticato la recente sentenza della Corte Costituzionale, che a suo parere ha bloccato il processo di autonomia differenziata, e ha denunciato l’incapacità dello Stato di garantire i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), necessari per uniformare i servizi sul territorio nazionale.
“Il centralismo italiano continua a penalizzare l’autogoverno delle regioni, dimostrando la sua incapacità di garantire equità e diritti. Serve un cambiamento radicale per riconoscere il valore dell’autodeterminazione, che non è in contrasto con la Costituzione, ma un diritto preesistente ad essa”.
Alessio Morosin: Diplomazia, Dignità e Pace: No alla UE del Riarmo
Alessio Morosin:
🔴Non sono per nulla d’accordo sulla folle idea di regolare i rapporti tra gli Stati ricorrendo agli ARMAMENTI ..
🔴Bisogna investire sulla DIPLOMAZIA…
🔴Gli interessi economici non possono prevalere sui diritti umani delle popolazioni…
🔴Il mondo politico ha perso la bussola ma noi dobbiamo rivendicare una idea di rispetto, dignità, responsabilità…PACE.
🔴La DIPLOMAZIA deve precedere e sostituire la FORZA..
🔴La UE del riarmo non mi appartiene..
Alessio Morosin: automia tradita?
Alessio Morosin: Il mio commento alla sentenza 10/2025 della Corte Costituzionale appena depositata.
Lega, Bossi raduna gli indipendentisti: dopo 20 anni il summit nella sede del ‘Parlamento della Padania’
Lega, Bossi raduna gli indipendentisti: dopo 20 anni il summit nella sede del ‘Parlamento della Padania’
(Da La Repubblica)
Dopo la Catalogna, tocca alla Corsica: il vento dell’autonomismo torna a battere l’Europa
Dopo la Catalogna, tocca alla Corsica: il vento dell’autonomismo torna a battere l’Europa
LETTURA CONSIGLIATA
(Da Linkiesta)
Primarie centrosinistra a Vicenza, Michele Tittonel (IV): “i cittadini diano la preferenza solo ai candidati favorevoli al referendum sull’autonomia del Veneto”
Primarie centrosinistra a Vicenza, Michele Tittonel (IV): “i cittadini diano la preferenza solo ai candidati favorevoli al referendum sull’autonomia del Veneto”
(Da VicenzaPiù)
Il leader islamico se ne va: «Qui da voi troppe tasse, non arrivo a fine mese»
Il leader islamico se ne va: «Qui da voi troppe tasse, non arrivo a fine mese»
(Dal Corriere del Veneto)
Il tracollo delle Venete all’Onu
Il caso delle Popolari Venete approda la prossima settimana, mercoled’ e giovedì, all’Onu.
(Dal Il Mattino)
Regione, un altro ex tosiamo in corsa
E tiene banco l’accordo M5s-Plebiscito
(Da il Gazzettino)
Sappada è in Friuli: 257 voti favorevoli, 20 contrari e 74 astenuti
Lunga discussione e numerosi tentativi di arrivare al voto segreto. De Menech non partecipa al voto
(Dal Corriere delle Alpi)
Minori: 13,2% veneti in povertà
6,9% abbandona troppo presto scuola
(Da ANSA)
Santa Lucia, restituiti allo Stato i 5 mila euro di contributo per i profughi. “Non ci facciamo comprare da trenta denari”
Santa Lucia, restituiti allo Stato i 5 mila euro di contributo per i profughi. “Non ci facciamo comprare da trenta denari”
(Dal QDPnews)
Countries are so last-century. Enter the ‘net state’
Di che cosa tratta questo elemento? Che cosa lo rende interessante? Scrivi una descrizione d’effetto per attirare l’attenzione del tuo pubblico…
(Dal World Economic Forum)
Lega, nuovo simbolo senza “nord”. Salvini: “Sarà valido per tutta Italia”
Lega, nuovo simbolo senza “nord”. Salvini: “Sarà valido per tutta Italia”
(Da repubblica.it)
Il secessionista, di Alessio Morosin
Servono decisioni di indipendenza, non questue di finta autonomia.
(Da di Alessio Morosin)
La libertà di votare sul nostro futuro
Sono trascorsi 150 anni esatti dal 22 ottobre 1866, quando Giacomo Morosin, mio bisnonno, venne “debitamente consultato” quale cittadino appartenente al Popolo Veneto per esprimere un SI o un NO sull’annessione del popolo e del territorio veneto al regime sabaudo.
(Da lintraprendente.it)
Divisi è meglio?
Alcuni movimenti sembrano solo folklore. Altri sono vezzeggiati da media e intellettuali.
(Da corriere.it)
Ettore Beggiato: “ma esiste veramente una nazione chiamata Italia?”
Ettore Beggiato: “ma esiste veramente una nazione chiamata Italia?”
(Da vicenzapiu.com)
L’indipendenza come diritto
L’indipendenza come diritto, di Alessio Morosin.
(Dal corriere del veneto)
REFERENDUM UTILE PER DUE VENETI SU TRE
Poco più di un intervistato su cinque (21%), infatti, ritiene necessari partiti in grado di difendere gli interessi regionali mentre il 20% invoca la piena indipendenza del Veneto.
(Da Demos&fi )
Alla mostra di Venezia il documentario sul plebiscito-truffa del 1866
Nell’ambito della 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica,presso lo spazio della Regione del Veneto è stato presentato il documentario “1866. Il furto delle Venezie” di Edoardo Rubini e Tommaso Giusto.
(Da rischiocalcolato.it)
L’Alto Adige chiede l’indipendenza: proposta di referendum su annessione all’Austria
L’Alto Adige chiede l’indipendenza: proposta di referendum su annessione all’Austria
(Da liberoquotidiano.it)
Lite sulla bandiera veneta: “Vietato imporre il Leone”
Lite sulla bandiera veneta: “Vietato imporre il Leone”
(Da repubblica.it)
I numeri aiutano a scegliere meglio
I numeri aiutano a scegliere meglio.
(Da corriere.it)
Zaia: «Bandiera veneta, non cerco la rissa difendo questa legge»
Zaia: «Bandiera veneta, non cerco la rissa difendo questa legge»
(Dal corrieredelveneto)
Regione,ok legge obbligo bandiera veneta
Regione,ok legge obbligo bandiera veneta
(Da ANSA)
Come sarebbe l’Europa se vincessero tutti gli indipendentismi
Come sarebbe l’Europa se vincessero tutti gli indipendentismi
(Da linkiesta.it)
Perché il Veneto non si sente Italia
Storia e geopolitica del venetismo, movimento fondato sull’esaltazione di un’identità anti-italiana.
(Da limesonline.com)
Unesco, forti Serenissima in Patrimonio umanità
Unesco, forti Serenissima in Patrimonio umanità.
(Da vvox.it)
Salvatore “Doddore” Meloni: vita e morte di un uomo libero
Salvatore “Doddore” Meloni: vita e morte di un uomo libero
(Da ilfoglio)
Europa alla prova delle diverse democrazie
Il Regno Unito, nei tempi recenti, è tornato testimone di democrazia. Ha fatto svolgere (2014) in Scozia un referendum per l’autodeterminazione e ha istituito (2016) il noto referendum pro/contra Brexit. Nel primo caso gli scozzesi decisero di rimanere nel Regno Unito, nel secondo caso i britannici hanno scelto di abbandonare la UE.
(Da Andrea Favaro)
Il 100° giro d’Italia a Foza: orgoglio veneto
Sabato 27 maggio è stata l’ultima tappa della 3 giorni veneta del giro d’Italia: entusiasmante, vissuta col contagocce dall’inizio alla fine, pronta a declamare un re che invece siederà sul trono del giro d’Italia con la cronometro in quel di Milano.
(Da vicenzapiu)
Basta ridurre i veneti a caricature di sé stessi
Basta ridurre i veneti a caricature di sé stessi, articolo di Aldo Cazzullo.
(Dal CorriereDellaSera)
Addio Lega Nord
Addio Lega Nord, non si tiri Gilberto Oneto per la giacca.
(Da miglioverde.eu)
Svolta nazionale della Lega, Salvini: “Basta Nord, da ora prima gli italiani”
Svolta nazionale della Lega, Salvini: “Basta Nord, da ora prima gli italiani”.
(Da ilgiornale.it)
Friuli, Sappada rialza la testa. Gli altri Comuni«separatisti» sperano
Friuli, Sappada rialza la testa. Gli altri Comuni«separatisti» sperano
(Dal corrieredelveneto)
La democrazia diretta e i suoi strumenti, pro e contro
La democrazia diretta e i suoi strumenti, pro e contro.
(Da ilfattoquotidiano)
Il sindaco Szumski contro lo Stato
Il sindaco Szumski contro lo Stato
(Da qdpnews.it)
Ticket e sanità
L’AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – ci informa in questi giorni che i Veneti pagano ticket sanitari 4 volte di più dei siciliani.
(Da agenas)
Analfabeti funzionali, il dramma italiano: chi sono e perché il nostro Paese è tra i peggiori
Analfabeti funzionali, il dramma italiano: chi sono e perché il nostro Paese è tra i peggiori
(Da L’Espresso)
Belluno, il fascino della città che incanta i turisti
Belluno, il fascino della città che incanta i turisti
(Dal Corriere delle Alpi)
Sanità, la grande beffa dei ticket: “Così i veneti pagano il quadruplo dei siciliani”
Gli squilibri Nord-Sud su analisi e visite specialistiche. Allarme falsi esenti. Ma tra i motivi c’è anche la crisi
(Da La repubblica)
Comuni della Marca battono lo Stato
I comuni della Marca battono lo Stato, storica sentenza del Tar. Fondo di solidarietà illegittimo, buone speranze di riavere i soldi dell’Imu.
(Da OggiTreviso)
Lingua Veneta
Da “Cultura &Società”: emozione e storia, la Lingua Veneta.
(Da IlGazzettino)
REFERENDUM AUTONOMIA: INDIPEDENZA VENETA DICE Sì
Il Gazzettino: Indipendenza Veneta dice Sì al Referendum sull’Autonomia.
(Da Il Gazzettino)
Delibera di Giunta con allegati del sindaco Riccardo Smuski
Intervento del Sindaco Riccardo Smuski verso il Ministero dell’Interno a favore della propria cittadinanza contro gli sprechi di tempo e denaro imposti dal governo.
(Da indipendenzaveneta.com)
Attentato al Municipio, indipendentisti si dichiarano estranei ai fatti
Indipendenza Veneta: “Mai sentito il gruppo I Love Venethia. Azione da condannare”dannata”.
(Da oggitreviso)
L’Intraprendente, di Andrea Favaro
Il Veneto è ancora intraprendente? I dati economici che emergono dal pulsare quotidiano dell’esperienza denunciano una fase non di arresto, nemmeno di precipizio, ma di lento logoramento sul lungo termine, che riconosce dei sobbalzi di recupero per ora non duraturi.
(Da lintraprendente)
L’Italia trascina giù il Veneto
Stabile il rating, l’outlook passa al negativo.
(Da ilgazzettino)
Sondaggio DEMOS sull’indipendenza
Veneto indipendente? Secondo i dati pubblicati oggi sul Gazzettino, la questione appare tutt’altro che condivisa.
di Natascia Porcellato
(Da demos.it)
Omaggio al Leone: venetisti respinti
Omaggio al Leone: venetisti respinti
(Dal Gazzettino di Belluno)
Sondaggio DEMOS sull’occupazione
Disoccupazione ancora in primo piano in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e in provincia di Trento. L’indicazione, chiara, emerge dalle analisi di Demos per l’Osservatorio sul Nord Est pubblicate oggi sul Gazzettino. Secondo la maggioranza relativa dei rispondenti, infatti, l’emergenza è ancora la mancanza di lavoro (44%).
di Natascia Porcellato
(Da demos.it)
Benché soltanto pochi siano in grado di dar vita ad una politica, noi siamo tutti in grado di giudicarla.
Benché soltanto pochi siano in grado di dar vita ad una politica, noi siamo tutti in grado di giudicarla.
(Da Indipendenzaveneta)